Domenica 30 Luglio ore 10:30
Auditorium.
Un breve excursus delle nascenti problematiche legate ai detriti spaziali e allo studio dell’ambiente spaziale nei dintorni della Terra. L’insieme di questi apporti naturali e artificiali all’eco-sistema terrestre si riverbera a diversi livelli sulle nostre attività correnti e sui possibili sviluppi futuri dell’esplorazione e dello sfruttamento dello spazio. La nascente rete osservativa PRISMA dell’INAF potrebbe dare un interessante contributo a quest’area di ricerca emergente.
La sindrome di Kessler è uno scenario, proposto nel 1991 dal consulente NASA Donald J. Kessler, nel quale il volume di detriti spaziali che si trovano in orbita bassa intorno alla Terra diventa così elevato che gli oggetti in orbita vengono spesso in collisione, creando così una rischiosa reazione a catena. Ogni satellite, sonda o missione con equipaggio può rappresentare una sorgente di rifiuti spaziali. Siccome il numero di satelliti in orbita è in aumento e i vecchi apparecchi diventano obsoleti e non operativi, il rischio di tale scenario cresce di continuo.
Alberto Buzzoni è Astronomo Associato dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) presso l’Osservatorio Astronomico di Bologna. Ha lavorato molti anni a Milano, in Spagna, Messico e in gran parte del Latinoamerica. Ha studiato astronomia all’Università di Bologna, dove oggi insegna “Evoluzione spettrale delle galassie”.
Oltre a studiare le galassie lontane e le loro implicazioni cosmologiche, si dedica da molti anni anche allo studio dinamico dei satelliti artificiali e al problema dei detriti spaziali (la cosiddetta Sindrome di Kessler). È autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate internazionali e ha una lunga esperienza osservativa ai maggiori telescopi del mondo.
Walter Riva direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi e Presidente del Planetario Antikythera lavora all’Università degli Studi di Genova dove si occupa di formazione del personale e di relazioni esterne. Ha all’attivo decine di conferenze di astronomia e di osservazioni pubbliche guidate del cielo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste con una tesi sui Planetari e svolge attività di consulenza su di essi. Attualmente scrive di astronomia per il Secolo XIX e collabora da anni con la rivista “le Stelle”. È autore del libro “Storia di un raggio di luce” edito da Gruppo B editore e partecipa fin dalla prima edizione al Festival della Scienza di Genova.