background-img

Chi siamo

ORGANIZZATORI E CONSIGLIO SCIENTIFICO
Il logo dell'Associazione Festival dello Spazio

Il logo dell’Associazione Festival dello Spazio riprende sinteticamente la proiezione in pianta della Cupola, il modulo vetrato della Stazione Spaziale

Il Festival dello Spazio è nato da un’idea di Fabrizio Fazzari. Dopo due anni di organizzazione e sostegno diretto da parte del Comune di Busalla, con la crescita della complessità e dell’impegno economico era necessario rafforzarne l’identità giuridica.

Negli scorsi mesi è nata così l’Associazione Festival dello Spazio. La collaborazione operativa con il Comune di Busalla diventa istituzionale e si proietta in una dimensione regionale più ampia.

Presidente dell’Associazione è Pier Giorgio Mentasti. Il logo riprende sinteticamente la proiezione in pianta della Cupola, il modulo vetrato della Stazione Spaziale, realizzato in Italia, dalla quale gli astronauti possono godere della vista della Terra e del Cosmo.

L’Associazione integra tra i suoi organi il Consiglio Scientifico del Festival, il “cervello” che di anno in anno continua a proporre sempre nuovi e affascinanti programmi del Festival dello Spazio e del Festival Junior per le scuole.

Il Consiglio Scientifico del Festival dello Spazio è composto da:

Fabrizio Fazzari
Enrico Flamini
Franco Malerba
Massimo Morasso
Walter Riva
Sebastiano Serpico

Osservatori del Consiglio Scientifico sono:
Antonio Lo Campo
Benedetta Valerio

Consiglio Scientifico

FABRIZIO FAZZARI
FABRIZIO FAZZARI

Nato a Genova nel 1973, ha studiato Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi di Genova. Dal 1991 si occupa della promozione della cultura. Per Busalla è stato Presidente del Centro Culturale Villa Borzino e Amministratore comunale (rieletto per cinque volte). È stato fondatore di associazione culturali operanti nei settori cultura, arte, musica e promozione del territorio. È stato direttore editoriale della casa editrice “La Lontra” di Genova e consulente editoriale per diverse società editrici nazionali. Dal 2012 è editor presso Sagep Editori, storico marchio genovese. È autore di articoli di storia locale ed ha curato più di 300 pubblicazioni a carattere saggistico. Dal 2014 è Assessore alla Cultura del Comune di Busalla (aveva ricoperto lo stesso ruolo dal 1995 al 2004). È ideatore, organizzatore e promotore di numerosi eventi culturali, tra i quali il Festival dello Spazio.

ENRICO FLAMINI
ENRICO FLAMINI

Nato a Roma il 9 agosto 1951. Sposato, una figlia.

Laureato in Fisica presso l’Università di Roma “la Sapienza”, è stato per anni ricercatore presso il Laboratorio di Planetologia dell’Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR. Dal 1985 all’Agenzia Spaziale Italiana dove ha operato come Product Assurance per vari e poi come Program Manager di molte missioni scientifiche tra cui Cassini-Huygens missione congiunta NASA-ESA-ASI.

Attualmente è il Chief Scientist dell’Agenzia spaziale Italiana.

Rappresentante italiano in molti board internazionali di scienza ed esplorazione tra cui lo Science Programma Committee e Earth Observation Program Board dell’ESA, nel 2001 ha ricevuto la Medaglia d’oro della NASA per “ Exceptional Public Service” e nel 2016 l’onorificenza di Officier de l’Ordre du Merit della Repubblica Francese.

Vanta numerosi premi internazionali e ha prodotto oltre 100 pubblicazioni scientifiche e di divulgazione scientifica. La IAU ha dato il suo nome all’asteroide 18099-Flamini.

Franco Malerba - il primo astronauta italiano nello spazio
FRANCO MALERBA
FRANCO MALERBA

Nato a Busalla nel 1946, si è laureato in ingegneria elettronica e in fisica all’Università di Genova.

È stato il primo astronauta italiano: ha volato nello spazio il 31 Luglio 1992 con lo shuttle Atlantis che portava in orbita la piattaforma tecnologica europea EURECA – 1 e il satellite italiano Tethered, portando alla ribalta internazionale la testimonianza dell’Italia della scienza, della tecnologia e dell’industria di punta. Ha poi lavorato in diversi ruoli e responsabilità nella ricerca e nell’industria di alta tecnologia, in Europa e negli Stati Uniti.

MASSIMO MORASSO
MASSIMO MORASSO

È scrittore e comunicatore culturale. Nell’ambito delle sue attività di comunicazione si è occupato in particolare di tematiche scientifiche e ambientali, dando vita a numerosi progetti di edutainment. Ha allestito, co-ideato e/o diretto tre science center di ultima generazione, il Muvita di Arenzano (Museo Vivo delle Tecnologie per l’Ambiente), il Genoa Port Center e Wow! Genova Science Center.

Nel 2001 ha scritto la “Carta per la Terra e per l’Uomo”, un documento di etica ambientale declinato in tesi che è stato sottoscritto anche da 6 premi Nobel per la Letteratura. Ha collaborato a molte riviste, letterarie e non solo, e ne dirige una. Tradotto in più lingue, è presente nei cataloghi di editori quali Jaca Book, Marietti, Nutrimenti, Raffaelli, Moretti & Vitali, Passigli.

WALTER RIVA
WALTER RIVA

È direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi e Presidente del Planetario Antikythera. Lavora all’Università degli Studi di Genova dove si occupa di formazione del personale e di relazioni esterne. Ha all’attivo decine di conferenze di astronomia e di osservazioni pubbliche guidate del cielo. Ha conseguito il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste con una tesi sui Planetari. Attualmente scrive di astronomia per il Secolo XIX e collabora da anni con la rivista “le Stelle”.

SEBASTIANO SERPICO
SEBASTIANO SERPICO

Ingegnere elettronico, è Professore Ordinario di Telecomunicazioni al DITEN dell’Università di Genova. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano l’applicazione delle tecniche di analisi dei dati alle immagini telerilevate. Coordinatore di progetto o responsabile di unità di ricerca in numerosi contratti di ricerca nazionali ed europei, è stato revisore di proposte di progetti per diversi programmi della Comunità Europea.

È autore o coautore di più di 200 pubblicazioni scientifiche e membro del Comitato editoriale della rivista “IEEE Transactions on Geoscience and Remote Sensing”. Ha ricevuto numerosi premi internazionali, l’ultimo dei quali è l’Education Award della IEEE Geoscience and Remote Sensing Society nel 2019. Ha tenuto seminari presso Università e centri di ricerca di numerosi paesi.

È membro dell’IEEE Society e della IAPR Society. Già Presidente dell’Istituto Superiore di Studi in Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ISICT) dal 2003 ad aprile 2019, è componente del Senato accademico dell’Università di Genova.

Osservatori del Consiglio Scientifico

ANTONIO LO CAMPO
ANTONIO LO CAMPO

Antonio Lo Campo, 52 anni, da circa 25 anni svolge attività di giornalista scientifico freelance, in particolare per il settore aerospaziale. Collabora con i quotidiani “La Stampa” e “Avvenire”, e per i mensili di astronomia “Nuovo Orione” (dove cura la rubrica “Cronache Spaziali”), “Le Stelle” (cura la rubrica di astronautica), e per altre testate (sia cartacee che web) di informazione scientifica e spaziale.

È autore di alcuni libri, tra i quali Il ritorno sulla Luna (Chiaramonte Ed), e Storia dell’astronautica (L’Airone Ed), e come coautore per altre opere editoriali. Ha preso parte a trasmissioni in TV e radio locali e nazionali, quasi sempre come ospite esperto su temi legati ai voli spaziali, e ha collaborato ad alcune trasmissioni RAI, comprese “Viaggio nel cosmo”, di Piero Angela, e Geo & Geo. All’attività giornalistica, affianca quella di organizzatore o relatore di conferenze e convegni su temi di scienza e spazio. Ha incontrato e intervistato molti astronauti, di diverse nazionalità, compresi gli astronauti delle missioni Apollo e alcuni dei protagonisti delle prime missioni russe. Oltre che di temi legati allo spazio, si occupa di tecnologie dei trasporti, in particolare per i settori aeronautico e ferroviario.

BENEDETTA VALERIO
BENEDETTA VALERIO

È nata a Genova, e vive a Busalla. Ha conseguito la laurea magistrale in Fisica delle Interazioni Fondamentali e Astrofisica, con una tesi sulla calibrazione dello spettrografo a infrarossi NISP a bordo di Euclid, missione spaziale dell’ESA per la ricerca di materia ed energia oscura. Ha lavorato come educatrice dell’Assistenza Sociale e come allenatrice di rugby, e attualmente insegna Matematica e Scienze Naturali presso il Centro Studi Piazza Colombo. Dal 2018 si occupa di divulgazione scientifica. Fa parte dello staff dell’Osservatorio Astronomico del Righi, per il quale ha redatto una serie di video divulgativi a sfondo astrofisico e cosmologico dal titolo “Le particelle di Benedetta”. Scrive articoli divulgativi per il blog Barscienza e partecipa alle attività proposte da ORSA e dall’Università di Genova per l’utilizzo del telescopio del Parco Antola sia come strumento di ricerca sia come mezzo per divulgare la scienza al grande pubblico.